Riflessologia Plantare Evolutiva

Riflessiologia Plantare Cinese

“I piedi di una persona sono unici e assolutamente differenti da quelli di un altro individuo: essi ci mostrano il modo in cui una persona cammina attraverso la vita”

Quando ci capita accidentalmente di prendere una botta, la prima reazione è quella di sfregare la zona colpita con un rudimentale massaggio.

Se siamo stressati e tesi, se abbiamo male di testa, portiamo le mani alle tempie o agli occhi cercando, con uno sfregamento, un tocco o una pressione di alleviare il disturbo che ci affligge.

Spesso ci capita di vedere un bimbo che cade facendosi male, correre dalla mamma piangendo e dopo alcuni secondi rivederlo sorridere, dopo che la mamma gli ha massaggiato delicatamente con una carezza la parte dolente?

Tutto questo è Riflessologia:
un istinto che è dentro di noi, un retaggio ancestrale che l’uomo porta dentro di sé.

La Riflessologia è un’arte, una tecnica, un metodo; che porta la persona a conoscere il proprio corpo, il proprio “potenziale energetico”.

È una tecnica, non invasiva, di medicina naturale, che stimola l’organismo a riequilibrarsi; si basa sulla pressione di specifici punti situati sul piede, con la premessa che tali zone dette “riflessogene” abbiano corrispondenza su specifiche parti del corpo.

Questa tecnica è un metodo di stimolazione di organi e apparati, da non confondere con un semplice massaggio del piede.

È un metodo olistico, che rientra nella sfera delle tecniche naturali definite” Complementari”.

Non è “alternativa”, in quanto non sostituisce la Medicina Allopatica, ma è complementare ad essa, quindi integrativa.

È auspicabile una collaborazione e un’integrazione tra medicina ufficiale e riflessologia del piede, cosa che in alcuni paesi avviene normalmente, essendo la stessa riconosciuta.

COS’È IL METODO Evolutivo? (Trattamento adulti)

Il metodo Evolutivo una tecnica riflessologica terapeutica senza particolari controindicazioni; pone al centro della sua attenzione “la persona” e non “la malattia”.

Lo scopo è quello di aiutare a raggiungere la salute senza interferire negativamente nei fisiologici processi d’autoguarigione.

Non è solo un massaggio rilassante o antistress, ma una tecnica olistica completa che richiede una specifica professionalità.

Come agisce il Metodo Evolutivo?

Il metodo agisce, dalla pianta del piede, sulla componente organica, ne interpreta le alterazioni psicosomatiche attraverso le dita, orienta il Qi (soffio, energia) attraverso i meridiani anatomici e riflessi dell’arto inferiore.

Stimola interattivamente la capacità analogica tra chi interpreta e chi riceve il trattamento.

Il massaggio può essere lento o veloce, leggero o profondo, orientato nella direzione dei meridiani energetici, in tal modo si differenzia il tipo d’impulso elettrico che si fa pervenire al cervello e che traduce i segnali in arrivo in reazioni chimiche, a loro volta questi segnali raggiungono l’organo bersaglio generando una reazione acida o basica, mirata a tonificare o rilassare i tessuti.

La modalità di azione della riflessologia plantare e del metodo Taoista non presenta controindicazioni.


In quali casi è particolarmente indicato?

Alterazioni funzionali come rigidità articolari, cefalee, problemi digestivi, disagi d’origine psicosomatica, dolori di differente natura sono i principali campi d’applicazione.

Durante il primo incontro viene eseguita una approfondita anamnesi basata sui principi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese)

Lo schema terapeutico di base, consigliato, è costituito da circa dieci sedute di cui le prime sei da eseguirsi due la settimana per le prime tre settimane, le successive una la settimana secondo le esigenze terapeutiche.

Il metodo Evolutivo non ha la presunzione di risolvere ogni problema ma aiutare il cliente a innescare il processo di autoguarigione di cui il nostro organismo è capace e ritrovare il proprio equilibrio, grazie alla possibilità d’intervenire con efficacia in un vasto campo d’azione.


La Riflessologia Plantare Evolutiva nel Bambino 

La Riflessologia Plantare Evolutiva, rappresenta uno strumento unico, volto a mantenere o a stabilire un legame tra adulto e bambino.

Lo stress della crescita, lo stress delle ferite (anche in senso metaforico), lo stress della vita: la riflessologia può fare molto per mitigare queste condizioni.

I genitori, o comunque gli adulti che rivestono un ruolo importante nella vita di un bambino, possono ricorrere alla riflessologia per alleviare, se non addirittura cancellare in modo sano, lo stress della vita quotidiana.

L’uso del contatto fisico naturale, proprio della Riflessologia Evolutiva, vi aiuterà ad instaurare un rapporto sano ed affettuoso con il bambino, che acquisterà così un senso di autostima e di benessere, sapendo che l’adulto si preoccupa per lui e presta attenzione alle sue esigenze.

In cambio, osservando e imitando i gesti dell’adulto, apprenderà una serie di abitudini sane e utili che potrà applicare nell’arco dell’intera esistenza.

La Riflessologia Evolutiva per bambini ha un duplice scopo:

1) Aiutare il bambino a crescere più forte, in modo che possa affrontare le varie fasi e difficoltà della crescita fisica, psicologica e sociale con un minor carico di stress, causa di frequenti disturbi di vario genere.

2) Favorire e/o ricostruire il rapporto genitore figlio, dando alla coppia o al singolo uno strumento che, in primo luogo generi un contatto fisico piacevole per il bambino, che lo farà sentire accolto ed appoggiato nei momenti difficili ed in secondo luogo, possa fornire al genitore un mezzo semplice ed economico, per affrontare piccoli disturbi quotidiani, che sono la causa di timori, preoccupazioni, e inutili perdite di ore di lavoro.

Prima dell’inizio dei trattamenti, i genitori verranno informati relativamente agli effetti, limiti e risultati ottenibili con la riflessologia, rendendoli così consapevoli del fatto che questa disciplina non sostituisce in alcun modo le cure mediche, ma è da intendersi solo come un valido aiuto da utilizzare come integrazione alle cure pediatriche.

Indicazioni per sottoporre il vostro bambino ad una seduta di Riflessologia Plantare: 

  • Coliche del lattante, stipsi o diarrea;
  • Inappetenza, stanchezza, suscettibilità alle malattie invernali;
  • tosse, catarro, asma, rinite allergica;
  • disturbi del sonno, enuresi notturna, irrequietezza;
  • iperattività;
  • ritardi dello sviluppo psico-fisico