Il corpo umano sano è un esempio ideale di OMEOSTASI, ovvero di equilibrio.
Il nostro organismo durante tutta la vita è soggetto a sollecitazioni e stress sia interni che esterni. Spesso è costretto a mettere in moto vari meccanismi fisiologici per adattarsi a condizioni ambientali estreme (basse o alte temperature, condizioni limite di umidità, etc.), riuscendo quasi sempre a ritrovare l’omeostasi.

Il ruolo del terapista non è quello di guarire, bensì quello di eliminare gli ostacoli che impediscono al nostro organismo di svolgere al meglio la sua funzione di autoguarigione e autoregolazione. Gli impedimenti consistono in blocchi e tensioni delle strutture ossee e fasciali che impediscono la libera circolazione dei fluidi, compromettendo il nutrimento cellulare e l’eliminazione delle scorie prodotte.

In relazione al principio olistico, i trattamenti che proponiamo prevedono il riequilibrio di ogni componente corporea ed emozionale.

Terapia Cranio Sacrale e Bambini

Nascere è evidentemente uno degli avvenimenti più importanti della vita.
È anche però il momento in cui alcune delle nostre disfunzioni primarie si instaurano.

La terapia cranio sacrale ha largamente contribuito al raggiungimento del più grande potenziale di salute, soprattutto per ciò che riguarda il trattamento dei neonati, dei bambini e degli adolescenti.

Curare le disfunzioni dovute alla gravidanza e al parto nei neonati, i piccoli traumi dell’infanzia e dell’adolescenza, permette di creare degli adulti sani.

Terapia Posturale a base mezierista

La tensione e la retrazione muscolare colpiscono principalmente i muscoli posteriori del tronco e degli arti inferiori, i rotatori interni degli arti e il muscolo diaframmatico.

La tensione dei muscoli posteriori determina, al livello della colonna vertebrale, l’esagerazione delle curve sagittali e delle scoliosi. Un accorciamento o un tentativo di allungamento di un solo anello della catena, determinerà un accorciamento dell’insieme della catena stessa. Questo è il motivo per il quale il lavoro segmentario si è dimostrato inutile nel mantenimento dei risultati a lungo termine.

L’azione del mezierista consiste nel ripercorrere a ritroso le catene di compensazione che si sono installate, al fine d’individuare la causa primaria. Per fare ciò dovrà lottare contro le retrazioni muscolari con delle posture attive di stiramento d’insieme delle catene miofasciali.